Tradimento: si può tornare all’armonia?

Il tradimento è un evento piuttosto traumatico all’interno di una coppia.

Viene messa in discussione la fiducia verso il partner ma crea anche una grossa messa in discussione di se stessi, una ripercussione sull’autostima personale, sul proprio senso di mascolinità/femminilità oltre che gettare una luce nuova sulla coppia (nel senso che se vi è un tradimento significa che c’è o c’è stato un problema nella coppia).

Insomma, il tradimento mette in discussione un po’ tutto….fa vacillare il senso di protezione e sicurezza che la coppia crea, fa vacillare la visione di noi stessi, la visione del partner e aumenta le paure verso il futuro.

Chi tradisce rompe un patto insito nella coppia…quindi è colpevole? In realtà il tradimento è un evento di coppia che ha sempre un senso. La cosa molto importante è, quindi, capire il significato di questo evento in quel momento della vita della coppia e non dare colpe.

Le conseguenze emotive del tradimento sono molto pesanti e vanno dalla perdita di fiducia, all’ ipercontrollo del partner, alla messa in discussione di se stessi, alla vergogna e umiliazione, a sentimenti di vittimismo, alla paura di perdere l’altro ecc….

COME POSSO AIUTARTI/AIUTARVI a superare un tradimento in psicoterapia?

Se vi è la volontà di restare uniti superando il tradimento è possibile fare sia un percorso di psicoterapia di coppia che un percorso individuale (se uno dei due partner non è disponibile). La prima cosa importante è lavorare sull’accettazione di tutti i sentimenti che sentite: essi saranno molto forti e contrastanti (paura, rabbia, delusione, paura di perdere l’altro, speranza, comprensione…. convivranno in voi e si faranno sentire in momenti diversi).

Un secondo punto importante per superare il tradimento è dare un senso a ciò che è accaduto evitando colpevolizzazioni reciproche. Questo punto è chiave anche perché se non si entra in profondità rispetto al significato di ciò che è successo il tradimento potrebbe accadere ancora.

A quel punto si lavora per ripristinare l’equilibrio di coppia che il tradimento ha rotto. Questo soprattutto dal punto di vista emotivo perché il trauma è piuttosto grosso e ricreare una serenità interna non è facile (dopo tutta la valanga di emozioni che abbiamo sentito).

 

CONSIGLI su come affrontare il tradimento:

  • Smettete di sentirvi vittime o carnefici.
  • Tutte le emozioni che provate sono normali e umane (anche se sono tanto contrastanti fra loro).
  • La situazione va analizzata con affetto e lucidità: se riuscite a ricostruire da soli il senso di ciò che è accaduto avete imboccato la strada giusta. Se sentite di non riuscire a farlo perché le emozioni sono troppo forti o non vi sentite lucidi chiedete aiuto ad uno psicoterapeuta. Chiedete aiuto anche se i comportamenti o le emozioni conseguenti al tradimento non passano con il tempo (per esempio controllare molto il partner oppure il terrore di perderlo).

Non riuscite a perdonare il tradimento del partner?

PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI

Chiama allo 338 3927080 oppure invia una e-mail a simoni74@inwind.it