Dipendenza affettiva e ansia da separazione: sintomi, terapia e consigli
Alcune persone si sentono in una situazione interna di DIPENDENZA AFFETTIVA dagli altri (partener, familiari o amici):
- sentono molta fatica a stare da sole;
- anche se vivono una relazione che sentono finita o distruttiva per se stesse non osano lasciare per il timore della solitudine;
- hanno l’impressione di dovere in qualche modo sempre “adattarsi agli altri”;
- non prendono volentieri l’iniziativa per fare qualcosa in autonomia;
- rendono l’altro protagonista della loro vita mettendo le sue esigenze al primo posto su tutto;
- vivono nella costante paura di essere abbandonati;
- il vissuto interno è spesso di sentirsi fragili e insicuri.
Il DSM-5 identifica, inoltre, un disturbo che definisce DISTURBO D’ANSIA DA SEPARAZIONE caratterizzato da una eccessiva ansia da separazione dalle persone a cui l’individuo è legato (il partner o i suoi cari).
COME ACCORGERSI di avere il disturbo d’ansia da separazione?
Da almeno 6 mesi di tempo vi è eccessivo disagio quando si prevede o si sperimenta la separazione da una persona a cui si è legati (o più di una), ci può essere preoccupazione che gli accada qualcosa di brutto, difficoltà ad uscire di casa senza questa persona vicino, difficoltà a stare da soli o di dormire fuori casa senza questa persona, incubi sul tema della separazione, sintomi fisici quando si verifica la separazione da questa figura.
COME POSSO AIUTARTI se soffri di disturbo d’ansia da separazione o da dipendenza affettiva?
In questi casi un lavoro psicoterapico a livello di autostima, di centratura su se stessi, di focalizzazione sulle proprie risorse, di scoperta o riscoperta di energie interne spesso inesplorate può essere determinante nel potere vivere la propria vita con piena capacità di scelta e autodeterminazione. Essendo una problematica d’ansia io lavoro per esplorare a quali pensieri il problema sia legato: spesso vi sono pensieri o immagini mentali disfunzionali legati alla separazione che possono essere rese molto più funzionali.
CONSIGLI se soffri d’ansia da separazione o da dipendenza affettiva:
- scrivi su un foglio l’elenco di tutte le tue paure (cosa hai paura che succeda se ti distacchi dalla persona a cui sei legato)?;
- una volta stilato l’elenco leggilo e ripeti a te stesso che “è un elenco di pensieri non di cose vere”;
- ripeti a te stesso che “le paure sono eventi nella nostra mente che non è assolutamente detto che si verificheranno nella realtà”;
- prendi in considerazione di fare una psicoterapia individuale che ti restituisca la libertà e l’automonia che meriti.