I social media influiscono sul modo in cui ci vediamo allo specchio? – Parte 2: consigli per difendersi

A chi non avesse letto la parte 1 di questo articolo consiglio di farlo prima di passare alla lettura seguente.

Cosa crea un’immagine del corpo positiva?

Si ha un’immagine del corpo positiva quando:

  • la percezione del proprio corpo è realistica;
  • non si ritiene che il proprio valore  o il proprio successo dipenda soprattutto dall’aspetto fisico;
  • ci si sente sufficientemente a proprio agio con il proprio corpo e non si prova eccessiva ansia e vergogna nei confronti di esso;
  • si ha una buona autostima (perché questo rende meno vulnerabili agli effetti del confronto con le immagini viste sui social).

 Come si fa ad avere tutto questo? Ecco alcuni consigli….

Bisogna darsi dei limiti di tempo.

Il tempo trascorso sui social netowork è una variabile molto importante. Le immagini che compaiono sulla home possono plasmare l’idea che si ha di se stessi perché giocano un ruolo fondamentale nel cambiare le percezioni  del corpo e della realtà che ci circonda. Queste immagini influenzano il modo in cui ci percepiamo. Non solo, si può arrivare ad avere importanti effetti sulla salute mentale e sviluppare vere e proprie patologie.  Sui social si incontrano sempre corpi molto magri, diete, cibi sani, immagini sportive o di fitness che piuttosto che promuovere l’idea sana e realistica che non siamo tutti uguali e che “va bene così” trasmettono una “cultura diet” che sviluppa un senso di inadeguatezza per non essere come queste immagini (magri e in forma).

Occorre tornare ad INVESTIRE SUL MONDO INTERNO E NON SULL’ASPETTO FISICO.

Spendere tempo ed energie per arricchire la propria anima e non solo per abbellire il proprio corpo.

Imparare ad accettarsi

Bisogna imparare ad ACCETTARSI  riflettendo sui propri pregi, le proprie caratteristiche e peculiarità (nostre e di chi ci sta intorno). Se non si sa come farlo è bene parlarne in famiglia e farsi aiutare a trovare persone o luoghi che promuovano accettazione e insegnino ad imparare ad apprezzare la varietà delle persone, ad osservare le differenze delle persone nel mondo e a coltivare accettazione e apprezzamento per esse.

Sviluppare sprito critico

Serve imparare ad essere critici, ovvero sviluppare spirito critico, nei confronti delle immagini che vengono viste sui social media: riconoscere i contenuti pubblicitari, i contenuti filtrati, le immagini irrealistiche, i corpi impossibili da ottenere in modo naturale (senza chirurgia). Imparare anche ad essere critici verso il tipo di cultura che viene trasmessa in questo modo per cercare di avere strumenti per non esserne completamente invasi.

Dott.ssa Patrizia Simoni

 

Fonti:
Videocorso “Percezione dell’immagine corporea: come cambia a causa dei social network” tenuto dalla Dott.ssa Veronica Rossi
“Sicuramente connessi. Affrontare il cyberbullismo, la dipendenza tecnologica e i pericoli della rete” a cura di Simone Gargiulo.