Somatizzazioni, problemi psicosomatici e disturbi da sintomi somatici: sintomi, terapia e consigli

Capita talvolta di avere sintomi fisici per i quali sembra non esserci una giustificazione medica esaustiva. Talvolta il ripetuto esito negativo di analisi diagnostiche o i medici stessi ci spingono a pensare che vi sia un legame fra questi disagi e la nostra psiche. In effetti può accadere che quelli che percepiamo come sintomi fisici siano correlati ad una nostra modalità di manifestare una sofferenza di tipo emotivo, esprimendola appunto nel corpo.

Il DSM-5 ha evoluto il concetto di quelle condizioni che comunemente siamo abituati a chiamare “problemi psicosomatici”, “somatizzazioni”, “ipocondria” definendo una nuova categoria di problemi psicologici : i “disturbi da sintomi somatici”.

In esso sono presenti uno o più sintomi somatici che procurano disagio alla persona ma i pensieri, la preoccupazione, il tempo e l’energia che vengono dedicati alla cura di questi sintomi è sproporzionato rispetto alla loro entità.

COME ACCORGERSI di avere un disturbo da sintomi somatici?

Da un periodo piuttosto lungo di tempo ti accade di soffrire molto a livello emotivo, di essere molto preoccupato per alcuni sintomi fisici che senti.

Ti sei recato più volte a fare degli accertamenti medici a riguardo ma i risultati degli esami riportano sempre esiti che non sono proporzionati alle tue preoccupazioni lasciandoti sempre un po’ di timore che non siano stati abbastanza approfonditi.

In più i tuoi parenti e amici ti hanno fatto notare come le tue preoccupazioni siano eccessive rispetto alla tua condizione medica.

COME POSSO AIUTARTI se hai un problema psicosomatico?

La sofferenza della persona è sempre autentica anche quando non è spiegabile da un punto di vista medico. I sintomi vengono, infatti, sempre valutati come minacciosi, dannosi (anche quando le diagnosi mediche non lo confermano) o fastidiosi.

La terapia si focalizza sulla presa di coscienza della componente psicologica legata ai disagi fisici e sulle strategie per imparare a gestirla meglio di quanto si sta facendo. In più, vi è un lavoro volto a migliorare il contatto con le proprie sensazioni corporee (riconnettersi con le proprie sensazioni corporee) perché divengano una risorsa nella gestione del problema.

Attraverso tecniche di tipo corporeo posso aiutarti a lavorare sulle emozioni partendo dal corpo (questo anche quando il sintomo prevalente è il dolore). In quest’ultimo caso la terapia si può centrare sulla gestione dello stesso.

CONSIGLI per superare i DISTURBI PSICO SOMATICI

Talvolta le preoccupazioni per la salute possono assumere un ruolo centrale nella vita della persona condizionandone identità e vita sociale. La qualità della vita è quindi spesso compromessa. Se questo è il tuo caso o i tuoi cari ti fanno notare che stai esagerando chiedi aiuto al più presto ad uno psicologo o uno psicoterapeuta, perché continuare a fare esami o a recarti da un medico all’altro non ti aiuterà a stare meglio.

Ti consiglio di visionare il VIDEO NUMERO 1 della pagina relativa ai video di interesse psicologico.

      American Psychiatric Association. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 2014 – Raffaello Cortina.

      J.Liss, M.Stupiggia “La terapia biosistemica. Un approccio originale al trattamento psico-corporeo della sofferenza emotiva”. 2013 – Franco Angeli.

      D. Leveni, M. Lussetti, D. Piacentini “Ipocondia”. 2011 – Erikson

      PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI

      Chiama allo 338 3927080 oppure invia una e-mail a simoni74@inwind.it