Problemi di autostima: sintomi, terapia e consigli
Cos’è l’autostima?
L’AUTOSTIMA è la valutazione che una persona dà di se stessa. È una componente del nostro benessere psicologico e funziona come una particolare lente che ingigantisce o minimizza le nostre risorse personali.
mancanza di autostima: cause
Quali possono essere le cause della mancanza di autostima? Alcuni autori sostengono che la stima di sé origini dal confronto tra la percezione del “come sono” rispetto a quella del “come vorrei essere”.
L’autostima viene determinata, secondo vari autori, da informazioni oggettive e soggettive riferite a tre tipi di sé:
- sé reale (è la valutazione oggettiva delle nostre competenze)
- sé percepito (è la nostra valutazione del sé reale)
- sé ideale (è come desideriamo e/o pensiamo dovremmo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dalla società).
Il concetto di autostima non è unitario ma si riferisce a differenti ambiti:
- sociale (si tratta di come stiamo quando siamo con gli altri, se ci sentiamo approvati, sostenuti, aiutati…);
- scolastico/lavorativo (quanto ci sentiamo bravi nell’intraprendere un’attività);
- familiare (è influenzata dalla sicurezza affettiva. Nei bambini è saliente la valutazioni dei genitori);
- corporeo (è legata all’aspetto fisico e alle prestazioni fisiche).
bassa autostima: sintomi
I problemi di autostima possono presentarsi come unico problema o associarsi ad altre problematiche psichiche.
Varie problematiche psichiche vanno proprio ad intaccare l’autostima, basti pensare alla depressione, a causa della quale la persona si disprezza e si svaluta. Coloro che soffrono di autostima bassa sono, inoltre, molto vulnerabili ai problemi d’ansia.
Alcune persone fanno fatica ad affrontare le proprie paure, le quali finiscono per limitarne la vita ed il suo normale corso.
Chi è affetto da fobie o depressione non possiede sufficiente fiducia in se stesso per poter reagire ai propri problemi da solo; si sente vittima indifesa e incapace di reagire, come se il nemico fosse inattaccabile e invincibile.
La tendenza a svalutarsi è troppo accentuata per permettere una reazione. Anche nel disturbo di panico accade la stessa cosa, la persona prova la sensazione di essere totalmente in balia degli eventi, priva di qualsiasi tipo di controllo su di essi.
Tuttavia le cose non stanno realmente così, la causa risiede, infatti, in una percezione distorta e irrealistica di se stessi e, di conseguenza, del problema che affligge. Altre problematiche psichiche che hanno una correlazione molto stretta con i problemi di autostima sono per esempio i disturbi alimentari, i disturbi sessuali, i problemi di dipendenza affettiva.
La scarsa autostima ha inoltre una correlazione con la solitudine e con emozioni quali vergogna e senso di colpa.
COME ACCORGERSI di avere poca autostima?
Alcuni segnali di mancanza di autostima possono essere il fatto che senti di non riuscire a sviluppare al meglio le tue potenzialità, non riesci a valutare con chiarezza quali siano le tue risorse, le tue competenze, fatichi a darti degli obiettivi e a impegnarti per raggiungerli, hai un senso di insoddisfazione verso te stesso o la tua vita. Per aiutarti posso aggiungere la seguente schematizzazione:
Chi sperimenta bassa autostima:
- si sente spesso insicuro e manifesta diverse paure legate soprattutto alla propria percezione di inadeguatezza e incapacità;
- sperimenta maggior incertezza e difficoltà a staccare dalla situazione problematica per cercare una soluzione;
- quando vive un insuccesso soffre maggiormente, associando l’accaduto esclusivamente ad una sua mancanza mentre quando sperimenta un successo tende a svalutarlo, sminuirlo;
- evita o fatica molto a scegliere, decidere e agire per un eccessivo timore di sbagliare, L’autostima, influenza l’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter raggiungere obiettivi, influenza il tono dell’umore, le relazioni affettive, in generale, influenza il successo nella vita e le scelte di ogni tipo;
- vive la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo sentendosi spesso mancare le forze e la determinazione per raggiungere i propri obiettivi.
Acquisire autostima e avere una sicurezza in se stessi significa:
- percepirsi e rapportarsi a se stessi in modo realistico e positivo, rilevando i punti forti e quelli deboli, amplificando ciò che è positivo e migliorando quello che invece non lo è. Una persona con una sana autostima non è infatti perfetta, ma sa come valorizzare le proprie abilità e capacità e come tenere sotto controllo “i difetti” e le parti del proprio carattere meno amate;
- essere in grado di prendere decisioni senza farsi bloccare da un eccessivo timore di sbagliare;
- essere in grado di ammettere che c’è qualcosa che non va quando le circostanze lo richiedono. Tollerare la frustrazione di avere qualche insuccesso o di commettere qualche errore analizzandone le cause in modo oggettivo senza sprofondare nella sensazione che “tutto vada in pezzi”;
- essere spinti al confronto con gli altri non dipendendo completamente dal loro giudizio;
- darsi obiettivi stimolanti ma realistici. Pensare di essere in grado di raggiungerli.
COME POSSO AIUTARTI se credi di avere problemi di autostima?
Lavorare sull’autostima in psicoterapia significa lavorare sulle proprie percezioni; si tratta di imparare a conoscersi meglio, analizzando il proprio mondo interiore in tutta la sua complessità, focalizzando l’attenzione non solo sugli aspetti negativi, ma anche e soprattutto su quelli positivi.
Occorre farsi aiutare per fare chiarezza con se stessi rispetto a quello che si vuole e quello che non si vuole nella propria vita.
In più significa riconoscere le proprie emozioni distruttive imparando a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sane e che ci sostengano nei momenti di difficoltà.
Un altro passo riguarda il sé ideale. Si tratta di farsi aiutare nella revisione dei propri ideali, delle proprie ambizioni, delle proprie aspirazioni. Lavorare quindi sull’immagine di sé: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione (voglio dimagrire, voglio smettere di fumare etc..) ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a sabotarci.
PROBLEMI DI AUTOSTIMA: COME RISOLVERLI E ACQUISIRE sicurezza in se stessi
È importante specificare che l’autostima è un fattore dinamico, che evolve nel tempo e subisce variazioni anche notevoli nel corso della vita. Una mancanza di autostima non è una condizione permanente.
Alcuni consigli per migliorare l’autostima che puoi applicare subito sono:
- datti un piccolo obiettivo (mi raccomando piccolo!) e raggiungilo;
- fai attenzione a ciò che dici fra “te e te” rispetto a te stesso: se ti critichi continuamente è ovvio che la tua autostima ne risente;
- smetti di criticarti;
- stila una lista dei tuoi pregi, delle tue risorse e competenze e rileggila più volte;
- non fare paragoni fra la tua vita e quella degli altri.
- se ti senti bloccato guarda anche il VIDEO NUMERO 11 presente nella pagina “video di interesse psicologico” (sezione approfondimenti di questo sito web);
D.Plummer “La mia autostima”. 2002 – Erikson