Fobie: sintomi, terapia e consigli
Per fobia specifica intendiamo quando vi è intensa paura verso un oggetto o una situazione (per esempio volare, altezza, animali, ricevere un’iniezione, acqua, guidare l’auto, vedere il sangue ecc….).
fobia: sintomi
Da almeno 6 mesi la situazione o l’oggetto in questione vengono evitati (evitare significa prevenire il fatto di venire a contatto con l’oggetto o la situazione) o sopportati con grande ansia e paura. La paura è sproporzionata rispetto al pericolo reale e causa forte disagio. Il grado di paura o ansia manifestate davanti all’oggetto o situazione può variare (da ansia anticipatoria a un attacco di panico vero e proprio).
COME POSSO AIUTARTI se soffri di una di queste fobie?
Un aspetto molto importante di cui tenere conto è una valutazione di quanto sia invalidante la fobia. Per esempio se una persona ha la fobia del volo e deve prendere l’areo per motivi di lavoro il disturbo diventa molto invalidante, se una persona non si sottopone a visite mediche per la paura il disturbo è molto invalidante, se la persona si isola per la paura del giudizio degli altri o se rende la sua vita più scomoda per evitare alcune situazioni allora il problema è invalidante.
In psicoterapia accompagno la persona ad affrontare a piccolissimi e progressivi passi la sua paura. Desensibilizzarsi poco a poco dalla paura porta a ottimi risultati terapeutici che restano poi duraturi.
CONSIGLI se soffri di una fobia SPECIFICA
Se credi di avere una fobia specifica intraprendi subito un percorso terapeutico per superarla perché:
- i percorsi terapeutici danno ottimi risultati;
- se non fai nulla aumenterà nel tempo, la fobia diventerà più forte e così sarà più complesso per te affrontarla.
American Psychiatric Association. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 2014 – Raffaello Cortina.
Quotidianosanità.it (Quotidiano online d’informazione sanitaria) -24 febbraio 2017 – QS Edizioni srl