Fobia sociale: sintomi, terapia e consigli

Nel mondo soffrono di disturbi d’ansia 264 milioni di persone con un aumento dal 2005 al 2015 del 14,9%. Spesso questi disturbi si associano a quelli depressivi (Quotidianosanità.it -24 febbraio 2017 – QS Edizioni srl).

FOBIA SOCIALE

La fobia sociale (o ansia sociale) riguarda una forte paura di trovarsi in situazioni sociali (per esempio avere una conversazione, incontrare persone sconosciute, mangiare o bere davanti agli altri, eseguire una prestazione davanti a qualcuno, fare un discorso, essere al centro dell’attenzione ecc…) e di essere per qualche motivi giudicati male o di comportarsi in modo non adeguato.

fobia sociale: sintomi

Da almeno 6 mesi la persona teme di esporsi davanti agli altri, teme di agire in modo inadeguato o imbarazzante (per esempio arrossendo, tremando, sudando, inciampando, dicendo cose inappropriate, risultando goffi o ridicoli ecc….) o di manifestare sintomi d’ansia che saranno valutati negativamente dalle persone. Le persone hanno paura di essere giudicate ansiose, deboli, pazze, stupide, noiose, sgradevoli. Le situazioni sociali tendono ad essere così evitate o sopportate con molta ansia. Ogni interazione sociale diventa molto faticosa da affrontare. La paura causa molto disagio alla persona. Nell’ansia sociale si inquadra anche l’evitamento di urinare nei bagni pubblici quando sono presenti altri individui. Spesso vi è ansia anticipatoria se si sa che si sarà esposti a situazioni sociali. 

COME POSSO AIUTARTI se soffri di una di fobiA sociale

La fobia sociale si presta molto bene ad essere affrontata in psicoterapia anche perché spesso le persone si rendono conto di preoccuparsi in modo eccessivo (ma non riescono a non farlo).
Attraverso la psicoterapia si può gradualmente imparare a gestire l’ansia anticipatoria che generalmente chi ha ansia o fobia sociale sperimenta nei giorni precedenti all’esposizione ad una delle situazioni temute. In più si lavora per rendere le persone maggiormente in grado di gestirsi emotivamente nel momento in cui contattano lo stato ansioso.
La psicoterapia “aiuta a calmare” la fisiologia (tremori, battito accelerato, respirazione alterata, sudorazione).
Lo scopo è renderti più sereno nell’affrontare le situazioni sociali che temi riducendo al minimo gli evitamenti (perché essi concorrono fortemente ad aumentare il problema ogni giorno di più rendendolo, negli anni, piuttosto invalidante).

CONSIGLI su cosa fare se soffri di fobia sociale

  • un primo consiglio è cercare (per quanto possibile) di non evitare le situazioni temute provando ad affrontarle;
  • occorre cercare di non avere l’attenzione focalizzata su te stesso, cercando di controllare se ogni parola o comportamento sia adeguato o inadeguato;
  • prova a tenere l’attenzione centrata sulle altre persone, su cosa dicono o fanno oppure sull’ambiente esterno in cui ti trovi;
  • se senti che la fobia sociale/l’ansia sociale ti ha già costretto ad una situazione di isolamento chiedi aiuto prima possibile.

 

American Psychiatric Association. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 2014 – Raffaello Cortina. 

Quotidianosanità.it (Quotidiano online d’informazione sanitaria) -24 febbraio 2017 – QS Edizioni srl

PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI

Chiama allo 338 3927080 oppure invia una e-mail a simoni74@inwind.it