Ansia generalizzata: sintomi, terapia e consigli


Nel mondo soffrono di disturbi di ansia generalizzata 264 milioni di persone con un aumento dal 2005 al 2015 del 14,9%. Spesso questi disturbi si associano a quelli depressivi (Quotidianosanità.it -24 febbraio 2017 – QS Edizioni srl).

Nel DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO vi è ansia e preoccupazione eccessiva rispetto a una serie di eventi o di attività (come prestazioni scolastiche o lavorative, questioni economiche, salute dei familiari, fare tardi agli appuntamenti, sicurezza dei bambini).

quali sono i sintomi dell’ansia generalizzata?

Chi soffre di questo disturbo da almeno 6 mesi ha difficoltà a controllare la preoccupazione e manifesta alcuni di questi sintomi: sentirsi teso, affaticarsi facilmente, difficoltà a concentrarsi, vuoti di memoria, irritabilità, alterazione del sonno. Questo problema causa forte disagio nella persona che lo vive anche perché non riesce ad impedire che i pensieri preoccupanti interferiscano con l’attenzione a ciò che sta facendo nel quotidiano.

COME POSSO AIUTARTI se hai un disturbo d’ansia generalizzato?

Chi ha un disturbo d’ansia generalizzato ha bisogno di trovare il modo di gestire le sue preoccupazioni.
In psicoterapia io aiuto le persone a:

  • valutare come si relazionano ai loro pensieri;
  • valutare a quali pensieri stanno dando importanza;
  • osservare i propri pensieri;
  • trattare i pensieri come eventi mentali evitando di identificarsi con essi come fossero fatti reali;
  • interrompere i pensieri critici ricorrenti;
  • gestire le preoccupazioni;
  • trovare la strada per staccare e rilassarsi.

CONSIGLI se soffri di disturbo d’ansia generalizzato:

  • in un momento di rilassamento evoca con la mente ciò che ti preoccupa di più e immagina più e più volte di gestire la cosa con successo, immagina che tutto vada bene, che tutto si risolva (devi farlo tante volte);
  • scrivi delle tue preoccupazioni perché questo aiuta a scioglier le emozioni negative che le preoccupazioni creano;
  • parla delle tue preoccupazioni con qualcuno che non ti giudichi;
  • ti consiglio di visionale il VIDEO NUMERO 3 E IL VIDEO NUMERO 12 presente alla pagina relativa ai video di interesse psicologico (sezione approfondimenti di questo sito); 
  • se riteni di pensare in modo eccessivo guarda anche il VIDEO NUMERO 10 presente nella pagina “video di interesse psicologico” (sezione approfondimenti di questo sito web);
  • esegui questo esercizio: esercizio per l’ansia: sdraiati e respira profondamente e lentamente, occhi chiusi. Ora presta attenzione ai pensieri, immagini, ricordi o sensazioni che arrivano nella tua mente. Non fare nulla, limitati ad osservarli. Una volta che hai osservato un evento della tua mente torna con l’attenzione alla respirazione. Continua con questa “osservazione/ritorno alla respirazione” per almeno 5 minuti.

 

 

T. Loussouarn “21 esercizi di sofrologia”. 2015 – Il punto d’incontro

American Psychiatric Association. DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 2014 – Raffaello Cortina. 

Quotidianosanità.it (Quotidiano online d’informazione sanitaria) -24 febbraio 2017 – QS Edizioni srl

PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI

Chiama allo 338 3927080 oppure invia una e-mail a simoni74@inwind.it