Ipocondria o paura delle malattie: sintomi e consigli
Ansia da malattia o ipocondria significato
La paura delle malattie (o ipocondria) riguarda la preoccupazione di avere una grave malattia senza avere alcuna prova reale a riguardo. Nell’ansia da malattia vi è un elevato grado di ansia per la propria salute, un eccessivo controllo del proprio corpo alla ricerca di segni di malattia o, al contrario, un evitamento totale per visite mediche o ospedali per la paura di “scoprire qualcosa”.
IPOCONDRIA SINTOMI
La persona ipocondriaca ha spesso paura di avere malattie fisiche (oppure, in momenti diversi della vita, di avere una serie di problemi fisici) ma quando ha fatto le indagini mediche non è risultato nulla a riguardo.
COME POSSO AIUTARTI SE SEI IPOCONDRIACO
Il primo importante passo è rendersi conto che si è affetti da un disagio di tipo psicologico e non di tipo medico. Questo che sembra un semplice primo passaggio terapeutico in realtà è un salto molto grande da fare per la persona che un problema di ipocondria perché il dubbio, l’incertezza di avere qualcosa che non è stato ancora trovato da indagini mediche tende a permanere. Un secondo aspetto molto importante della terapia per l’ipocondria riguarda il fatto che la persone deve tornare a tollerare un minimo di margine di incertezza perché, infondo, nessuna analisi medica può dirci se siamo sani al 100% ed è proprio questo aspetto che le persone che hanno questo disturbo non tollerano.
CONSIGLI SU COME COMBATTERE L’IPOCONDRIA
Prova a darti un tempo (almeno qualche giorno) in cui eviti del tutto di fare controlli al tuo corpo e al tuo stato di salute. Se ti riesce cerca di continuare così perché sei già sulla vita giusta ma se non ti riesce chiedi aiuto subito ad uno psicologo o uno psicoterapeuta. Ti consiglio di visionare il VIDEO NUMERO 12 presente alla pagina “video di interesse psicologico” della sezione approfondimenti del presente sito web.
A questi disturbi vanno aggiunte altre condizioni quali:
- la presenza di una condizione medica che viene molto aggravata da fattori psicologici o comportamentali aumentando il rischio di sofferenza, condizionando il decorso della malattia stessa e aumentando il rischio per la salute;
- un disturbo definito come “fittizio” in cui la persona falsifica di proposito i sintomi fisici presentandosi agli altri come malato quando non lo è (la caratteristica centrale di questo disturbo è quindi la simulazione).