Metodi Utilizzati

La mia ottica è di “formazione continua” per cui molteplici sono gli aggiornamenti teorici e tecnici che apporto costantemente alla mia professione.

Le metodologie e le tecniche per cui ho acquisito una formazione specifica sono le seguenti:

Sostegno psicologico e couselling: ci sono problematiche che per essere gestite non richiedono una vera e propria psicoterapia ma più semplicemente un breve percorso di sostegno per essere messe a fuoco, per individuare le risorse da mettere a disposizione per superarle, per acquisire informazioni e linee guida.

Psicoterapia individuale: la psicoterapia individuale si rivolge ad una persona singola. Il requisito imprescindibile è che la persona sia motivata a fare un percorso su se stessa per migliorare, crescere, evolversi come persona o per uscire da particolari difficoltà, disagi o sofferenze. In psicoterapia individuale viene fatta luce su ciò che sono i problemi (o gli obiettivi di miglioramento) della persona per intraprendere nuove “strade” per affrontarli. A livello generale gli obiettivi finali possono essere aumentare la consapevolezza di come “si funziona”, aumentare la qualità o la soddisfazione di vita, acquisire strumenti per non cadere nelle “trappole mentali” che fanno soffrire, imparare a gestire la propria emotività. Nel corso dei primi 3 colloqui vengono definiti, invece, gli obiettivi specifici che sono differenti per ogni persona.

Terapia di coppia: nella terapia di coppia i partner vanno in seduta dal terapeuta insieme. Per fare terapia di coppia è importante che entrambi i partner desiderino migliorare le cose che non vanno. E’ molto utile quando non c’è solo sofferenza individuale ma c’è anche un disagio relativo allo “stare insieme”, quando ad “ammalasi” è la relazione di coppia. Possiamo accorgerci di questo quando sentiamo che i nostri disagi sono principalmente legati alla realzione con il partner, alla difficoltà di comunicare, di collaborare e cooperare per risovere le difficoltà, quando ci rendiamo conto che ci sono dei problemi ma ci sentiamo in un vicolo cieco e non riusciamo a trovare soluzioni insieme al partner. A livello generale l’obiettivo della terapia di coppia è individuare i problemi che ci sono nella relazione iniziando davvero a mettersi in gioco con impegno per superarli. Come nel caso della psicoterapia individuale gli obiettivi specifici da raggiungere vengono definiti e concordati nel coso dei primi 3 incontri. Salvo casi particolari le sedute sono ogni 2/3 settimane e la durata dei percorsi è di breve/medio termine.

Psicoterapia corporea biosistemica: è un tipo di terapia a “mediazione corporea”. Questo significa che, nel corso delle sedute, il terapeuta può accompagnare la persona nella comprensione e risoluzione delle sue difficoltà interne anche attraverso il corpo (ad esempio facendo muove la persona, chiedendo di fare alcuni gesti, contattando alcune parti del corpo). Questo tipo di psicoterapia prevede anche tecniche di rilassamento, visualizzazioni guidate, tecniche immaginative e di respirazione. E’ adatta per individui, coppie e gruppi ed è indicata per quasi tutte le principali problematiche psichiche.

Terapia sessuologica (Psicoterapia mansionale integrata): è una psicoterapia che viene utilizzata per le difficoltà sessuali. E’ una terapia breve che può essere usata sia con l’individuo che con la coppia, applicabile alle varie problematiche sessuali maschili e femminili. Prevede l’utilizzo di “mansioni”scelte in base al problema specifico. In seduta si elaborano le varie difficoltà riscontrate nell’esecuzione delle mansioni cercando di coglierne il senso e il significato delle stesse per poterle così superare.

Tecniche di rilassamento, respirazione, visualizzazioni guidate: quando si concorda l’utilizzo di questo tipo di tecniche il terapeuta fa accomodare la persona in una posizione comoda, fa chiudere gli occhi e induce a seguine le indicazioni vocali. Le visualizzazioni guidate e le tecniche di rilassamento possono essere parte integrante di percorsi di psicoterapia più ampi così come possono essere pensati percorsi unicamente basati su questo tipo di tecniche (come i percorsi di accompagnamento al parto per la gestione della paura e del dolore da travaglio di parto)

EMDR: è una terapia che nasce come specifica per il superamento dei traumi ma che trova applicazione anche in una vasta gamma di problematiche specifiche. E’ applicabile su singoli individui. Si basa sulla stimolazione bilaterale degli emisferi cerebrali. Nella sedute viene chiesto alla persone di “seguire con gli occhi” la mano del terapeuta che, attraverso alcuni semplici gesti, accompagna la persona nell’elaborazione dei ricordi maggiormente correlati e associati alla sofferenza in atto.

Tecniche di coaching: si basano sulla PNL (programmazione neuro linguistica). I percorsi di coaching sono molto utili quando la persona focalizza un obiettivo da raggiungere, un traguardo, in quanto offrono sostengo a livello motivazionale (l’energia per raggiungere l’obiettivo) e a livello operativo (il piano per raggiungere l’obiettivo). Si basano sulla promozione e il potenziamento delle risorse della persona. Vengono molto usate nei percorsi di accompagnamento al dimagrimento.

 

PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI

Chiama allo 338 3927080 oppure invia una e-mail a simoni74@inwind.it