La visualizzazione è una tecnica psicoterapeutica.
Nelle visualizzazioni il terapeuta fa accomodare in una posizione comoda, fa chiudere gli occhi alle persone e le induce a seguirne le indicazioni vocali. È come seguire una fiaba, un racconto cercando di immaginarselo mentre viene narrato.
Questo perché dato che l’interazione con il mondo produce immagini mentali ed emozioni è vero anche il percorso contrario cioè che l’induzione di nuove immagini mentali, connesse a particolari emozioni, può portare a nuove e diverse interazioni con il mondo aprendo questa importante opportunità in termini di benessere psicofisico.
Le tecniche di visualizzazione in psicologia possono essere prettamente a carattere DISTENSIVO (indicate in casi di tensione, stress, preparazione ad eventi stressanti, ansia, insonnia) o essere utilizzate nelle gestione di PROBLEMATICHE SPECIFICHE (quali fobie, attacchi di panico, problemi psicosomatici, disturbi alimentari, disturbi sessuali, depressione ecc…)
Le tecniche di visualizzazione possono essere parte integrante di percorsi di psicoterapia più ampi o possono essere pensati percorsi esclusivamente basati sulle visualizzazioni allo scopo di raggiungere un obiettivo preciso (come il dissolversi di un disagio).
Le visualizzazioni in psicologia sono anche un utilissimo sostegno nei percorsi di ACCOMPAGNAMENTO AL PARTO (per esempio sono molto utili per la gestione dell’ansia da parto e per la gestione del dolore indotto dal travaglio di parto).
Dott.ssa Patrizia Simoni
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa