Se vado dallo psicologo significa che sono “matto”?
Ci si reca dallo psicologo per vari motivi ed andarci non significa essere matti o è indice di patologie mentali gravi. La sofferenza psichica però subisce uno stigma sociale dovuto a motivi storici che per esempio non subisce la sofferenza fisica.
È facile infatti che quando ci si trova in uno stato di disagio psichico il fatto di chiedere aiuto ad un esperto per uscirne sia accompagnato da sentimenti di colpa o di vergogna e si tenda quindi a cercare di risolvere la sofferenza da soli o si cerchi la spiegazione ad essa in problematiche di tipo fisico o di tipo sanitario piuttosto che riconoscerne la natura psichica, emotiva, relazionale.
I sentimenti di vergogna ad andare dallo psicologo portano anche a tenere nascosta la sofferenza psichica.