Cosa accade nelle sedute psicologiche?
SEDUTA PSICOLOGO: COME SI SVOLGE
Le prime sedute dallo psicologo/psicoterapeuta sono dedicate al fatto di cercare di inquadrare il problema che crea sofferenza e disagio nella persona. Lo psicologo ha infatti bisogno di capire bene quale sia il problema e quali siano le risorse a disposizione della persona per affrontarlo prima di decidere cosa fare. Per comprenderlo lo psicologo ha essenzialmente 2 strumenti di lavoro: il colloqui e i test psicologici.
Mentre il colloquio è lo strumento principale dello psicologo è meno consueto che si avvalga di test.
Entro il terzo colloquio lo psicologo/psicoterapeuta si accorderà con la persona rispetto al percorso da intraprendere, agli obiettivi che con esso si vogliono raggiungere, alla durata del percorso e alla cadenza delle sedute psicologiche.
Rispetto alle tipologie di percorso da intraprendere ci sono varie possibilità. Le principali sono:
- Percorsi di consulenza e di sostegno psicologico: nei casi in cui le persone hanno bisogno di un aiuto mirato per affondare disagi specifici che toccano particolari aree della propria vita minando la qualità della propria esistenza e il vissuto di benessere percepito. Questi interventi possono essere anche di breve-medio termine;
- Percorsi di psicoterapia: nei casi in cui il tipo di problematica da affrontare si riverbera su varie sfere dalla propria vita richiedendo un intervento ad ampio raggio o le problematiche siano presenti da diverso tempo ed esprimano un disagio profondo della persona.
Questi percorsi possono essere svolti da individui, coppie, famiglie, gruppi.
Gli obiettivi dei vari percorsi sono innumerevoli così come lo sono le situazioni di vita potenzialmente in grado di portare sofferenza e disagio nella vita di una persona. Gli obiettivi dei percorsi psicologici sono sempre concordati dallo psicologo/psicoterapeuta e dalla persona che nel chiede l’aiuto. Mai lo psicologo/psicoterapeuta impone alla persona obiettivi per lui inaccettabili.