Come faccio a scegliere un sessuologo?
Occorre sottolineare che la figura del sessuologo in Italia non è riconosciuta. Quindi mentre per gli psicologi, psicoterapeuti e i medici esistono albi di riferimento e leggi specifiche che obbligano, per avere questo titolo, ad un determinato percorso di studi, per i sessuologi non è così.
E’ molto importante quindi documentarsi sul percorso formativo svolto da chi si dichiara “sessuologo clinico” o “consulente sessuologico” per farsi un’idea di quanto questo professionista sia preparato.
Un metodo pratico per scegliere un sessuologo è cercalo nell’albo di alcune delle maggiori associazioni che in Italia si occupano di regolamentare la figura del sessuologo in modo da avere la garanzia di trovare qualcuno che è veramente preparato in materia.
Esse danno l’opportunità di fare una ricerca città per città.
Qui di seguito troverete alcuni link utili a questo: